martedì 21 giugno 2016

Starhawk

Miriam Simos, meglio conosciuta come Starhawk, è nata a Saint Paul il 17 giugno 1951.
Ha conseguito la laurea in Belle Arti presso la U.C.L.A (University of California, Los Angeles).
Nel 1973, come studentessa laureata in Cinema alla U.C.L.A, Starhawk ha vinto il prestigioso Samuel Goldwyn Creative Writing Award. Ha conseguito un Master in psicologia con specializzazione in terapia femminista presso l’Antioch University West nel 1982. Ha insegnato in diverse scuole e università della San Francisco Bay Area, tra cui la John F. Kennedy University, la Antioch West, l'Istituto di Cultura e di Spiritualità della Creazione nell’Holy Names College, e la Wisdom University. È attualmente docente a contratto presso il California Institute of Integral Studies.
È una delle teoriche più conosciute del neopaganesimo e dell'ecofemminismo, è co-fondatrice del Reclaiming, una branca attivista del moderno paganesimo creata alla fine degli anni settanta, e continua a lavorare a stretto contatto con la comunità Reclaiming (www.reclaiming.org).
Negli anni settanta entrò attivamente nella comunità neopagana della San Francisco Bay Area, e si è formata con Victor Anderson, fondatore della Tradizione Feri della stregoneria, e con Zsuzsanna Budapest, una femminista separatista coinvolta nella Tradizione della Wicca Dianica.
La sua influenza è stata importante nella decisione della Unitarian Universalist Association di includere le tradizioni incentrate sulla terra fra le loro fonti di fede. È stata un attivo membro di – e ha guidato molti workshops per – il Covenant of Unitarian Universalist Pagans (CUUPS), un gruppo di interesse di Unitariani che onorano le vie spirituali pagane, tribali, basate sulla Dea, e incentrate sulla terra.  Attivista per la non violenza, il femminismo, l'ecologia ed il movimento no global, si definisce come una pioniera nella riscoperta di una spiritualità basata sulla terra e di una religione della Dea. Collabora con Beliefnet.com e On Faith, il forum online del Washington Post che tratta di religione, ed è una promotrice della permacultura.
Starhawk viaggia per tutto il mondo insegnando magia e attivismo. Vive facendo la spola tra San Francisco, dove abita in una casa comunitaria con i suoi genitori e amici, e una piccola casupola tra gli alberi nel Sonoma County occidentale, California, dove pratica la permacoltura nei suoi giardini, e scrive. I suoi lavori sono stati tradotti in spagnolo, francese, Tedesco, danese, olandese, italiano, portoghese, polacco, ceco, greco, giapponese e birmano. I suoi saggi sono ristampati in tutto il mondo, e sono stati inclusi in numerose antologie.
Il suo lavoro
Starhawk è una delle più conosciute e rispettate voci della moderna spiritualità basata sulla terra. È anche ben nota come attivista per la giustizia globale, e il suo lavoro e i suoi scritti hanno ispirato le azioni di molti. È autrice o co-autrice di dodici libri, incluso The Spiral Dance: A Rebirth of the Ancient Religion of the Great Goddess (La danza a spirale), da lungo tempo considerato un testo essenziale per il movimento neopagano. Fin dalla suapubblicazione, The Spiral Dance è diventato un classico della Wicca e della moderna stregoneria, del femminismo spirituale (come suona male, che ne dite di “della spiritualità femminista”?), del Movimento della Dea e dell’ecofemminismo. Questo suo lavoro si distingue per il suo misticismo visionario, per la sua filosofia di armonia con la natura e di consapevolezza estatica. The Spiral Dance è stato continuamente ristampato per trent’anni e rivisitato due volte.
In realtà, secondo la mia opinione, è un libro decisamente datato e che fa riferimento a quelle che all’epoca potevano essere ipotesi archeologiche e storiche più o meno accreditate ma che oggi lo sono decisamente meno, se mai lo sono state (un po’ troppo spesso fa riferimento alla Murray). Tuttavia è un discorso che resta valido in chiave mitopoiedrica, e il libro è interessante per lo spirito che trasmette, per il messaggio che veicola. Sul femminismo di Starhawk – più precisamente sulla questione se sia davvero convinta dell’uguale valore di uomini e donne – ho letto opinioni discordanti, ma il suo libro non mi è parso, almeno nella nuova edizione, fondamentalista in questo senso. Parla anche, e in modo convincente, dell’evoluzione e della liberazione spirituale degli uomini; ne parla comunque in chiave un po’ femminista, ma in questo non ho letto malafede, solo un limite – come se riuscisse a cogliere solo un aspetto dell’intera questione, però è normale che vi sia un limite laddove vi è una forte presa di posizione.
I suoi libri comunque sono caratterizzati da un forte sprone alla pratica – ci sono molti esercizi da svolgere. Sicuramente seguire le pratiche suggerite aiuta a capire i concetti espressi nei libri, specialmente visto che i libri sottolineano l’importanza dell’esperienza e della percezione.
Molti dei migliori saggi di Starhawk sulla politica — che hanno il merito di aver aiutato il movimento per la giustizia globale a trovare e definire sé stesso — sono state raccolte nel suo libro Webs of Power: Notes from the Global Uprising.
Verso la fine degli anni '80 è stata co-scrittrice per la popolare trilogia di film conosciuta come la Serie della Women's Spirituality: Goddess Remembered, The Burning Times, e Full Circle. Starhawk e Donna Read fondarono una loro propria compagnia cinematografica, Belili Productions (http://belili.org), per fare documentary sulle donne e sulla terra.
Il loro primo lavoro è stato Signs Out of Time (2004), un documentario sulla vita dell’archeologa Marija Gimbutas. Il loro secondo documentario, Permaculture: The Growing Edge, è uscito nel 2010. Starhawk ha fatto anche molti brevi documentari che si possono trovare su YouTube: "The Spiral Dance Ritual," "Reclaiming’s Spiral Dance: Three Decades of Magic," "Permaculture in the City," e "Permaculture Principles at Work."
Starhawk ha registrato molte audiocassette e CD; le più recenti, "Wicca for Beginners" (2002), "Wiccan Rituals and Blessings" (2003), e il set di 4 CD "Earth Magic" (2006). Occasionalmente ha scritto canzoni, e alcune delle sue canzoni e canti vengono usati nei rituali in tutto il mondo.
BibliografiaLibri ed opere scritti da Starhawk: - The Spiral Dance: A Rebirth of the Ancient Religion of the Great Goddess (1979, 1989, 1999), edito in Italia nel 2002, da Macro edizioni, con il titolo La danza a spirale
- Dreaming the Dark: Magic, Sex, and Politics (1982, 1988, 1997)
- Truth or Dare (1988)
- The Fifth Sacred Thing (1993), edito in Italia nel 1996, da Tea, con il titolo La quinta cosa sacra (è un romanzo)
- Walking to Mercury (1997) (è un romanzo)
- The Pagan Book of Living and Dying (1997), scritto con M. Macha Nightmare e il Reclaiming Collective
- Circle Round: Raising Children in the Goddess Tradition (1998), scritto con Anne Hill and Diane Baker
- The Twelve Wild Swans: A Journey Into Magic, Healing and Action (2000), scritto con Hilary Valentine
- Webs of Power: Notes from the Global Uprising (2003)
- The Earth Path (2004), edito in Italia nel 2005 da Macro edizioni con il titolo Il sentiero della terra
- The Last Wild Witch. Illustrated by Lindy Kehoe. Portland, Oregon: Mother Tongue Ink. (2009) (è un romanzo)
- The Empowerment Manual: A Guide for Collaborative Groups. (2011)
-City of Refuge (2015) (è un romanzo)

Nikker


Nessun commento:

Posta un commento