LA CROCE DI BRIGHID
La patrona di Imbolc, o Candelora nella tradizione popolare italiana, è la dea
celtica Brigid poi cristianizzata in Santa Brigida d'Irlanda.
La dea è conosciuta con vari nomi: Brigid (Irlanda), Brighid (Irlanda), Bridget
(Irlanda) versione anglicizzata dell'originale gaelico. Brid, Bríd (Irlanda), Bride
(Scozia), Brìghde(Scozia), Ffraid (Galles), Breo Saighead, Berecyntia (Gallia), Brigan, Brigandu (Gallia), Brigantia,
Brigantis (Bretagna), Brigindo
(Svizzera).
Il nome Brighit viene dal gaelico «Brig» che vuol dire «Potente e Ispirata», Brighit infatti, é
la potente Dea del cambiamento, la trasformazione, la divinazione, la poesia e
tutto quanto ha a che fare con l’ispirazione.
Raffigurata come un serpente verde, la dea incarna la Natura che ritorna alla vita dopo la morte invernale giovane, rigenerata e pura.
In epoca cristiana Brighit è divenuta Santa Brigida ed ha conservato tutti i suoi attributi, ovvero il fuoco, l’acqua, il grano, il serpente (a volte raprresentato da un bastone), la croce di Brighit e il mantello di colore verde.
Raffigurata come un serpente verde, la dea incarna la Natura che ritorna alla vita dopo la morte invernale giovane, rigenerata e pura.
In epoca cristiana Brighit è divenuta Santa Brigida ed ha conservato tutti i suoi attributi, ovvero il fuoco, l’acqua, il grano, il serpente (a volte raprresentato da un bastone), la croce di Brighit e il mantello di colore verde.
Imbolc, o Festa di mezzo inverno, è
una delle feste dette "festa del fuoco" perché si
festeggiano attorno ai falò rituali.
Infatti il fuoco è simbolo di luce e di purificazione, di sostentamento e di fecondità. Esso rappresenta il Dio che feconda la Dea, l’energia maschile e quella femminile che si incontrano per dare origine alla vita.
I riti che si compiono in questi giorni sono volti all’osservazione della natura e del suo risveglio e sono simbolici del sole tiepido, della pioggia che nutre la terra e della trasformazione interiore.
Infatti il fuoco è simbolo di luce e di purificazione, di sostentamento e di fecondità. Esso rappresenta il Dio che feconda la Dea, l’energia maschile e quella femminile che si incontrano per dare origine alla vita.
I riti che si compiono in questi giorni sono volti all’osservazione della natura e del suo risveglio e sono simbolici del sole tiepido, della pioggia che nutre la terra e della trasformazione interiore.
Secondo alcuni, la croce rappresenta
anche la ruota dell’anno, sacra alle dee, che segna i cicli della natura.
Ci sarebbe anche una corrispondenza dei quattro bracci della croce con i
cosiddetti “quattro aspetti della dea”: la Vergine, la Madre, la Strega e la
Vecchia Saggia.
La croce di St.Brigid viene tradizionalmente intrecciata nel giorno della vigilia del giorno della sua festa e posta in casa, solitamente sulla porta, per benedire tutti quelli che entrano o escono, e per ottenere protezione della casa contro il fuoco e le malattie. Lo stesso giorno vengono bruciate le croci preparate l’anno prima e conservate fino ad allora. La fabbricazione delle croci di Brigit deriva forse da un’antica usanza precristiana collegata alla preparazione dei semi di grano per la semina.

I materiali tradizionali sono giunchi e vimini ma si possono usare anche bastoncini, cordini o fili di circa 25-30 cm. Non c’è una regola fissa, dipende essenzialmente da quanto grande la si vuole e dall’utilizzo che se ne vuol fare. Come numero devono esere almeno 9.
Per chiudere le estremità occorrono 4 corde di giunchi intrecciati oppure spaghi, nastri o anche fili di cotone da cucito.
1) Piegare ciascun filo esattamente a metà tranne uno (verde).
Prendere l’unico filo non piegato e
posizionarlo verticalmente.
Prendere un filo piegato (blu) e
incastrarlo orizzontalmente come in figura con le estremità verso destra .
2) Tenere strettamente la parte centrale con pollice e indice e ruotare il lavoro di 90° a sinistra (come nell'immagine)
3)Avvolgere un terzo filo (giallo)
attorno al secondo (blu)
4)Tenere la parte centrale e ruotare nuovamente di 90° a sinistra
Ogni volta che si aggiunge un filo,
bisogna ruotare il lavoro di 90° a sinistra… Facile, no?!
5) Aggiungere un altro filo (rosso) e ripetere il passaggio quante volte si
vuole finché non si raggiunge una dimensione che vi soddisfi.
La croce di Brighid ora è pronta per
essere appesa!
Alcuni esempi:
Simona
Fonti:
http://www.ilcerchiodellaluna.it/central_Ruo_Imbolc06.htm
http://www.ilcalderonemagico.it/dee_Brigid.html
http://www.strie.it/Femm_CroceBrigid.html
Sarò per sempre in debito con il grande dottor Adeleke per aver sistemato il mio matrimonio rotto dopo che mio marito mi ha lasciato per la sua amante per 7 mesi .. la sua email è aoba5019@gmail.com o WhatsApp su +27740386124. Non ho mai creduto agli incantesimi fino a quando il mio amico non me lo ha presentato. All'inizio ero scettico su di lui perché ho sentito molto parlare di falsi lanciatori di incantesimi, ma ho messo i miei dubbi dietro di me perché volevo disperatamente riavere mio marito e ho fatto secondo quello che mi aveva detto di fare. Ora mio marito è tornato solo 48 ore dopo averlo contattato. Vivo di nuovo felicemente con mio marito dopo 6 mesi di divorzio e non mi riposerò finché non sarà conosciuto in tutto il mondo. È anche specializzato in incantesimi con denaro, lotterie, incantesimi di malattia E.T.C. Connettiti con il dottor Adeleke ora, la sua email è aoba5019@gmail.com o WhatsApp su +27740386124 ... È potente
RispondiElimina